internet
Nuove Tariffe Top Iliad
Fino al 6 marzo 2025 alle 17 sono disponibili due nuove tariffe Iliad: TOP 250 e TOP 300, scopriamo insieme cosa propongono.
Cos’è ed a Cosa Serve una VPN?
Sempre più spesso si sente parlare di VPN, esistono innumerevoli servizi online che pubblicizzano questa o quella VPN, ma di cosa si tratta e soprattutto a cosa serve? Daremo risposta a queste ed altre domande in questo articolo.
iliadbox – l’Offerta Fissa di iliad
Ci si aspettava un terremoto nella telefonia fissa, così come è stato per quella mobile e come da anticipazioni sui canali social del quarto operatore telefonico Italiano, e si è trattato per davvero di una seconda rivoluzione!
Parliamo di Iliadbox, l’offerta fissa di Iliad.
Cloudflare DNS 1.1.1.1
Un DNS veloce può rendere migliore la navigazione, portando ad una riduzione dei tempi di caricamento di una pagina, così come il superamento di limiti imposti dal proprio provider internet.
Cloudflare DNS è un servizio DNS gratuito che promette tempi risposta rapidi e sicurezza nell’uso.
Iliad Flash 210 – Prorogata l’offerta temporanea
Roaming Europeo 2025
Anche nel 2025 entraranno in vigole le nuove tariffe roaming valide in Europa, che vi permetteranno di navigare, chiamare ed inviare SMS a prezzi fissi.
La Rete 3G di Iliad
Le segnalazioni di attivazione della rete mobile iliad 3G a 900MHz sono iniziate ormai da più di 3 anni, ma negli ultimi mesi praticamente tutte le BTS di Iliad offrono anche coperta in 3G, scopriamone di più in questo articolo.
Perché si accende la rete 3G?
Vodafone ha completamente spento la propria rete 3G, TIM è sulla buona strada e Wind3 ha iniziato lo spegnimento nelle scorse settimane, per terminarlo entro l’anno, come mai iliad invece ha comunque acceso la rete 3G?
Le chiamate e gli SMS transitavano su rete 3G e 2G Wind3, anche dove iliad aveva già attivato le proprie BTS, aumentando quindi i costi di gestione. L’accensione della rete proprietaria 3G permette di risparmiare sull’utilizzo dell’infrastruttura di wind3 ed in un prossimo futuro per esserne completamente indipendente.
Iliad ha reso disponibile il VOLTE (chiamate tramite rete dati) ai clienti business negli scorsi mesi, mentre con le nuove tariffe di fine maggio 2024 lo ha esteso anche ad una parte di clienti privati con tariffe da 9,99€ o superiori, rendendo così il 3G per la parte voce meno importante.
In Francia Free (l’operatore madre di Iliad Italia) sta testando il VoWiFi (Voice over WiFi) per effettuare le chiamate anche con copertura WiFi, utilissimo nei centri storici ed in tutte quelle situazioni in cui il segnale mobile arriva troppo debole all’interno degli edifici, ma in cui è presente una rete fissa con connessione WiFi disponibile (la propria abitazione, ma anche negozi, ristoranti, etc) Potrebbe quindi essere attivato il VoWiFi anche in Italia da Iliad, al momento solo Wind3 supporta ufficialmente questa tecnologia.
Bisogna poi ricordare che tanti clienti utilizzano ancora cellulari 2G/3G, ed anche in questo caso avere una rete proprietaria 3G può far risparmiare sui costi.
Nulla vieta poi che in futuro la rete 3G venga trasformata in 4G o 5G come stanno facendo gli altri operatori nazionali.
Come riconoscere la rete 3G proprietaria di Iliad
Come vi abbiamo spiegato nell’articolo Come Capire se si è Connessi alla Rete Mobile Iliad se possedete uno smartphone Android potete utilizzare l’app “NetMonster” per avere accesso a diverse informazioni sulla rete mobile.
Il valore a cui prestare attenzione è il “UARFCN” che nel caso in cui si tratti della rete a 900MHz 3G di iliad ha un valore di 2938.
Per far collegare il cellulare in 3G è sufficiente effettuare una telefonata, magari al 177 (gratuito per tutti i clienti iliad) e mentre è ancora attiva, aprire NetMonster e controllare il valore visualizzato:
Se il valore UARFCN non corrisponde non siamo connessi alla rete iliad, ma a quella di Wind3; allo stesso modo se si è connessi alla frequenza di 2100MHz non si tratta di rete Iliad, perché utilizza questa banda unicamente in 4G.
Vuoi discutere insieme a noi di Iliad, delle offerte e della rete del 4 gestore mobile? Unisciti al nostro canale Telegram: t.me/iliad_gruppo. Se vuoi essere informato sulle ultime novità abbiamo creato il canale delle news: t.me/iliad_news
Lolli Radio – 6 Canali Tematici di Musica in Streaming
Siete amanti della musica? Non resistete un minuto senza una colonna sonora in sottofondo? L’articolo di oggi lo dedichiamo alla musica, precisamente ad una radio online: Lolli Radio.
Connessioni ad Internet via Cavo
Si sente parlare ogni giorno di connessioni ad internet tramite WiFi, lan, ma anche ADSL, Fibra, Radio, connessioni mobili con cellulari, etc. Quali sono le differenze tra tutte le diverse possibilità? In questo articolo proveremo a fare un po’ di ordine ed a mostrare come funzionano le diverse tecnologie fisse (o con cavo); in questo articolo invece parliamo delle connessioni senza cavi (o wireless).
Connessioni via cavo
Una connessione tramite cavo è realizzata utilizzando un mezzo fisico per collegare 2 punti, sia che si tratti di telefoni, modem o computer a distanza.
Possiamo classificare queste connessioni attraverso il mezzo utilizzato per il collegamento, per semplicità consideriamo unicamente le tecnologie più utilizzate in Italia per i consumatori (ad esempio le connessioni coassiali sono ancora molto diffuse all’estero, ma non si sono mai radicate realmente da noi, non prenderemo neppure in esame le soluzioni dedicate business)
Rame
Dial-up
La connessione di massa più antica è sicuramente quella tramite linea telefonica, un modem componeva un numero di telefono ed il computer dall’altra parte permetteva la connessione ad internet (il numero chiamato poteva trovarsi anche in un’altra città, ma ovviamente i costi erano maggiori: si trattava di una telefonata interurbana)
Il trasferimento dei dati era effettuato tramite suono, le diverse frequenze ed i toni scambiavano dati digitali tramite una connessione analogica: si trattava della connessione Dial-Up, che nella sua massima velocità raggiungeva i 56kbps (sono esistite anche connessioni a 64 e 128kbps ISDN, ma erano relegate ad una piccolissima percentuale, necessitando un cambio di linea e di apparati), praticamente nulla se paragonato alle connessioni moderne, ma vi posso garantire che si riusciva a navigare ed aprire i siti (pochi e davvero leggeri ai tempi :D )
ADSL
Come per la connessione Dial-Up viene utilizzato ancora il “vecchio” cavo in rame, ma questa volta non si utilizza lo spettro sonoro utilizzato dalle chiamate, ma uno più ampio usato unicamente per i dati, questo permette di portare la velocità fino a 24Mbps (anche se commercialmente gli operatori hanno sempre offerto al massimo la “20 Mega”).
L’utilizzo congiunto del cavo in rame per la parte voce e la parte dati obbliga l’utilizzo di un filtro per separare gli stessi ed impedire che l’arrivo di una chiamata faccia cascare la connessione internet e che le telefonate siano disturbate dai fruscii della connessione dati.
Rame – Fibra
In questo caso il mezzo utilizzato è sia il rame che la fibra (un sottilissimo cavo in vetro) che grazie all’utilizzo della luce può trasportare una quantità altissima di dati per lunghissime distanze.
La connessione presenta 2 diverse nomenclature:
– FTTC (Fiber to the Cabinet) se la fibra arriva fino all’armadio in strada e per arrivare all’interno dell’abitazione si utilizza i cavi in rame esistenti della vecchia linea telefonica;
– FTTB (Fiber To The Bulding) se la fibra arriva fino all’edificio, ma per raggiungere l’appartamento viene utilizzato il rame; quest’ultimo sistema non è mai stato praticamente utilizzato in Italia, il costo maggiore si ha infatti per portare la fibra fino all’edificio (si deve scavare in strada, in proprietà private, etc) per le linee verticali all’interno degli stabili si utilizzano solitamente tubazioni già esistenti, quindi un’installazione molto più facile, veloce ed economica.
Fibra
Se la connessione utilizza unicamente fibra in tutta la sua lunghezza ed arriva in casa solo questa tipologia di cavo viene utilizzata la dicitura FTTH (Fiber To The Home).
Quest’ultima è sicuramente la scelta migliore, vengono a mancare tutti i problemi del rame (interferenze, problemi di isolamento, ossidazione) e si alza notevolmente la velocità di connessione: è diventata ormai la norma avere 2.5Gbps in download o addirittura 5Gbbs con Iliad Box, ma senza cambiare cavi è già possibile arrivare a 10Gbps ed addirittura in futuro a 40Gbps, semplicemente con un upgrade degli apparati a cui la fibra è collegata.
Cosa Sono Deep Web, Dark Web e Clear Web?
Si parla spesso di Deep Web e di Dark Web, confondendo anche un termine con l’altro, soprattutto sui giornali dove i termini informatici non sono quasi mai utilizzati correttamente, ma se c’è da parlare di qualcosa di “losco” si è sempre in prima linea.
Iliad Flash 150
Proroga per la tariffa temporanea di Iliad, Flash 150GB attivabile fino al 12 dicembre alle 10:00.
Degoo Cloud – 20GB Gratis nel Cloud!
Oggigiorno lo spazio per salvare i nostri dati, come foto, video e documenti non è mai abbastanza, se volete avere una copia sempre accessibile nel cloud potete scegliere Degoo Cloud, riceverete ben 20GB di spazio completamente gratuiti! Si tratta di un’interessante nuova realtà Svedese.